Call for Paper
10/10/2007 by
UNIVERSITA' DI TRENTO
Dipartimento di Filosofia Storia e Beni Culturali
PRIN - Progetto di ricerca di rilevanza nazionale delle Università di Bologna, Milano e Trento
Groupe de Recherche sur les Sciences du Langange Musical (dir. Bernard Vecchione)
SIMPOSIO
Trento 18-20 gennaio 2008
IL “NUOVO” IN MUSICA E IN MUSICOLOGIA:
ESTETICHE TECNOLOGIE LINGUAGGI
Il Simposio si articola in relazioni ad invito, dimostrazioni di nuove tecnologie applicate alla musica e alla musicologia, presentazioni di Posters e visione di materiali video.
Il presente annuncio intende sollecitare l’invio di proposte per la sessione Posters
Per illustrare il contesto in cui i Posters andranno a collocarsi, si allega la seguente
BOZZA DI PROGRAMMA
Venerdì 18.01.2008
h. 14.30 – 17.00
Saluti delle autorità
Chair Goffredo Haus (Milano)
1 - Estetica/Filosofia del nuovo nel Novecento – Alessandro Arbo (Strasburgo)
2 - Riflessioni sul rapporto fra i concetti di tecnologia e di “nuovo” –Jean Molino (Ginevra)
3 - Il “nuovo modo” di fare musicologia – Mario Baroni (Bologna)
h. 17-18.15
Posters (dal n.1 al n. 7 dei 20 prescelti)
h. 18.15-19
Demontrations – Antonio Camurri (Genova)
h. 20
Cena sociale per 20 relatori + 20 autori di posters
Sabato 19.01.2008
9-13 – 7 relazioni da 30’ – Chair Bernard Vecchione (Aix en Provence)
14-15 – Posters (dal n. 8 al n. 14 dei 20 prescelti)
15-19 - 7 relazioni da 30’ – Chair Francesco Spampanato (Aix en Provence)
h. 20 – Cena sociale per 20 relatori + 20 autori di posters
Relatori invitati: Anna Rita Addessi, Daniele Barbieri, Georgina Born, Mireille Besson, Rossana Dalmonte, Gianni De Poli, Christine Esclapez, Jean Vion-Dury, Costin Miereanu, Bernard Vecchione, Giordano Montecchi, Angelo Orcalli, Marco Russo/Marco Uvietta, Bruno Sanguanini, Gianfranco Vinay.
Domenica 20.01.2008
h. 9-9.45 – Demonstration – Goffredo Haus
h. 9.45-10.30 Posters (dal n.15 al n. 20 dei 20 prescelti)
11-13 Tavola rotonda – Chair Rossana Dalmonte (Trento)
Il “nuovo” in musica. Relatore Franco Fabbri (Torino)
Discussants: Luca Marconi (Bologna) e Luca Francesconi (Milano).
Dibattito aperto
Comitato scientifico: Annarita Addessi (annarita.addessi@unibo.it), Mario Baroni (mario.baroni@unibo.it), Rossana Dalmonte (rossana.dalmonte@unitn.it), Goffredo Haus (haus@dico.unimi.it), Luca Marconi (lucammarconi@libero.it), Francesco Spampinato (francescospampinato@yahoo.it)
BANDO PER L’INVIO DEI POSTERS
Le proposte di Posters per il Simposio dovranno vertere sui seguenti temi:
1. Analisi semantiche – riflessioni storiche - argomentazioni critiche sull’uso del termine “nuovo” nella musicologia del passato e di oggi;
2. Analisi ed esempi musicali di tecnologie applicate alla musica o alla musicologia
Gli abstracts dei Posters dovranno pervenire al Comitato Scientifico entro il 15 novembre. La notizia dell’accettazione sarà data ai 20 testi prescelti entro il mese di novembre. I nomi degli autori e i titoli dei Posters appariranno nel materiale informativo del Simposio. Agli autori dei Posters saranno offerte le cene sociali di venerdì e sabato sera e saranno loro indicati gli alberghi convenzionati con l’Università per i pernottamenti.
La partecipazione al Simposio è libera